Dall'unione di diverse forze nostrane nasce FediMercatino
Il mercatico etico del Fediverso Italiano contro l'inquinamento prodotto da RAEE
Julian Del Vecchio 07/02/2025 0
Insieme al gruppo di attivisti climatico Open For Future, agli attivisti Devol, al Mercatino del Fediverso nasce FediMercatino.it
FediMercatino è uno spazio virtuale dove il riutilizzo diventa un gesto d'amore per il pianeta ed un'opportunità per costruire una comunità unita e coesa.
I valori sono quelli dell'economia circolare, della sostenibilità ambientale e della condivisione solidale.
All'interno di questo spazio vi sono anche offerte di prodotti che vengono donati ai più bisognosi per favorire anche la cultura e dare modo a chi non può permettersi un pc di poter avere gli stessi strumenti e quindi competere a parità di mezzi.
Questo servizio si inserisce anche nelle realtà scolastiche di alunni/studenti che hanno difficoltà per l'acquisto di pc, laptop, netbook e quant'altro dovesse servire loro.
Ufficio Zero Linux OS si inserisce in questo contesto come partner attivo. I nostri sistemi operativi verranno utilizzati dai venditori che pubblicheranno loro annunci per il riuso di hardware che, altrimenti, sarebbe da destinare nella spazzatura, per colpa di Big Tech che decidono di creare nuovi sistemi operativi con requisiti hardware elevati o che semplicemente ne interrompono il supporto.
Con un piccolo gesto si può donare hardware funzionante e non più utilizzato, facendo felice chi, dall'altra parte potrebbe essere in condizioni disagiate.
Potrebbero interessarti anche...
Julian Del Vecchio 26/03/2025
Aruba termina gli sviluppi di ArubaSign per GNU/Linux
Abbiamo controllato, di recente, i nuovi file di ArubaSign sui server del famoso servizio italiano di hosting/firma digitale/spid ecc. per verificare se ci fosse una nuova versione ma, con rammarico, abbiamo notato che l'ultima loro versione per sistemi GNU/Linux si ferma alla 24.0.2, ancora funzionante ed aggiornabile con i certificati.
Attualmente ArubaSign per sistemi proprietari Microsoft e Mac è alla versione 24.1.1 mentre la versione 24.0.2, l'ultima ad essere stata rilasciata per sistemi Linux, non si auto-aggiorna all'ultima versione, permettendo solo l'aggiornamento automatico dei certificati.
Resta comunque al momento funzionante.
Questo significa che potremmo essere costretti, nostro malgrado, a breve a rimuoverla dai mirror delle nostre release, qualora non venisse più aggiornata.
Quello che possiamo dirvi è di non farvi prendere dal panico poichè i nostri mirror hanno comunque le applicazioni Firma4ng e Gosign di Infocert installabili e che potete utilizzare e, nel frattempo, se potete, fate risuonare la notizia nell'etere, con la speranza che Aruba possa tornare sui suoi passi e continuare lo sviluppo di ArubaSign anche su sistemi GNU/Linux.
Julian Del Vecchio 27/04/2024
Ufficio Zero Linux OS compie 4 anni
Ogni anno il team ricorda i vari compleanni del progetto per una sorta di memoria da come e dove sono partiti per ricordare quante migliorie, piccole e grandi, si sono susseguite dal 15 Aprile 2020.
Ad oggi il progetto vanta alcune novità che vedono la luce sulle release 10.x ed 11.x e che sono poi state implementate anche sulle altre release attive e supportate, quali: Tropea, Cagliari, Urbino e Portofino.
Come ogni anno, è fondamentale per il team non solo celebrare ogni traguardo, più o meno significativo, ma anche porsi obiettivi a medio e lungo termine, per assicurare ai nostri utenti: semplicità di utilizzo, tranquillità e il miglior supporto che è possibile dare loro, poichè vivendo in una realtà sempre più frenetica, i nostri utenti devono poter sapere che installando una delle nostre release non avranno mai sorprese spiacevoli.
Questo, il primo obiettivo del progetto Ufficio Zero Linux OS.
Ringraziamo quindi il nostro team: Julian Del Vecchio, Riccardo Leguti ed Adriano Morselli, i nostri partner e tutti coloro che nel loro piccolo contribuiscono ed hanno contribuito a dare vita, cambiamento dopo cambiamento, al progetto.
Grazie, Grazie, Grazie e Grazie Ufficio Zero Linux OS!
Every year the team remembers the various birthdays of the project for a sort of memory of how and where they started to remember how many improvements, small and large, have occurred since April 15, 2020.
To date, the project boasts some innovations which saw the light of day on the 10.x and 11.x releases and which were then also implemented on the other active and supported releases, such as: Tropea, Cagliari, Urbino and Portofino.
Like every year, it is essential for the team not only to celebrate each milestone, more or less significant, but also to set medium and long-term objectives, to ensure our users: ease of use, peace of mind and the best support that it is possible to give them , because living in an increasingly frenetic reality, our users must be able to know that by installing one of our releases they will never have unpleasant surprises.
This is the first objective of the Ufficio Zero Linux OS project.
We therefore thank our team: Julian Del Vecchio, Riccardo Leguti and Adriano Morselli, our partners and all those who in their small way contribute and have contributed to giving life, change after change, to the project.
Thank you, Thank you, Thank you and Thank you Ufficio Zero Linux OS!
Julian Del Vecchio 27/01/2024
Come aggiornare Ufficio Zero Linux OS 11 (64bit) alla release 11.1
Abbiamo preparato per voi un tool che potete eseguire dopo aver visionato il video di seguito.
Il nostro tool, ormai noto agli utilizzatori di Ufficio Zero Linux OS vi permetterà in poco tempo di godere di un'esperienza veloce ed affidabile per un corretto aggiornamento del vostro sistema operativo.
We have prepared a tool for you that you can run after watching the video below.
Our tool, now known to users of Ufficio Zero Linux OS, will allow you in a short time to enjoy a fast and reliable experience for a correct update of your operating system.