Nuovi repository globali
switch ai nuovi repository completato
Julian Del Vecchio 09/03/2021 0
Per tutte le versioni attuali abbiamo rilasciato dei pacchetti di aggiornamento che aggiungono altri nuovi repository globali e che attivano il predefinito del Consortium Garr, in Italia.
Quando installate gli aggiornamenti proposti, ricordatevi di scegliere "sostituisci" quando richiesto, per poter utilizzare da subito i nuovi repository.
For all current versions We have released update packages that add other new global repositories and activate the Consortium Garr's one by default, in Italy.
When installing the proposed updates, remember to choose "replace" when prompted, in order to use the new repositories immediately.
Potrebbero interessarti anche...
Julian Del Vecchio 14/09/2025
1 Milione di download su SourceForge.net
Abbiamo da poco superato quota 1 milione di download su SourceForge.net senza considerare i download tramite torrent!
E' fantastico e questo ci commuove, ci riempie il cuore di felicità ma, soprattutto, ci rende orgogliosi dei passi fatti finora, dall'Aprile 2020, data in cui abbiamo deciso di riprendere in mano il progetto Ufficio Zero Linux OS, defunto già da svariati anni e passato nell'oblio.
Non vi nascondiamo che per noi è stata una fatica continua (ed ancora lo è) dover configurare e manutenere tutti i servizi mainstream ed upstream per darvi sempre la migliore esperienza, senza considerare i servizi web utilizzati ogni giorno e le immagini di sistema create finora. Ricordiamo alcune delle release iniziali ormai non più supportate: Roma, Vieste, Mantova, Portofino, Bergamo ecc.
Nel frattempo ci siamo uniti nell'associazione no-profit Boost Media APS per darvi servizi extra, gratuiti quali CurriVit, SitiGov ed altri ne stiamo creando e di certo la vostra esperienza d'uso migliorerà nel tempo poichè abbiamo in serbo per voi altre sorprese!
Ma adesso vogliamo ringraziare in ordine:
- Voi, i magnifici utilizzatori di Ufficio Zero Linux OS
- tutti i nostri donatori, grazie a loro possiamo coprire parte delle spese per i servizi attivi
- tutti i volontari di Ufficio Zero Linux OS
- Boost Media APS ed i suoi soci per le numerose campagne attive (finewin10.it, finemacos.it, edulinux.it) e per i software finora creati e rilasciati sulle nostre release
- I divulgatori che hanno rilasciato recensioni sulle nostre release (fortunatamente ne sono tanti e non li elenchiamo per paura di tralasciarne qualcuno per errore)
- Gli Sponsor: Infomaniak The Ethical Cloud & SIITE SRLS
- I partner: SourceForge.net & gli attivisti Devol
- Italian Linux Society per il patrocinio etico concesso
- Tutti i nostri mirror (ne sono parecchi): Garr Consortium, Infomaniak, L'Università di Creta, L'Universita di Varsavia, L'Università di Aalborg, ACC, Quantum, Nluug, DistroHub, Aarnet e Yandex
Insieme abbiamo ancora molta strada da fare e siamo qui per restare!!!
Gli invidiosi li lasciamo ad altre distribuzioni GNU/Linux ed altre associazioni e, chi non capisce cosa facciamo, può abbandonare felicemente la lettura di questo articolo e dei nostri portali e social.
Abbiamo bisogno di menti pensanti "Cogito ergo Sum" e non di persone che farneticano, pertanto se anche tu vuoi sostenerci o unirti a noi, saremo felici di accoglierti, senza alcun pregiudizio da parte nostra.
1 milione di volte Grazie!
Julian Del Vecchio 27/11/2025
OpenDSA Reading rilasciato su Ufficio Zero Linux EDU
Finalmente Open DSA Reading è disponibile su Ufficio Zero EDUcational. Per installarlo potete avviare EDUinstall e selezionare il vostro grado di istruzione recandovi poi nella categoria Didattica per trovarlo pronto per essere installato con un click!
OpenDSA: Reading - Un Gioco per Imparare a Leggere Meglio
Immaginate una nonna che prende in mano il telefono del nipotino e scopre che c'è un'applicazione che lo aiuta a leggere meglio. Una cosa magica, quasi come quelle favole dove con un tocco di bacchetta tutto diventa più facile. Ma questa volta non è una favola: è realtà, ed è un'app che si chiama OpenDSA: Reading.
Cos'è OpenDSA: Reading?
OpenDSA: Reading è un'applicazione pensata per aiutare i bambini che hanno difficoltà a leggere. Sapete, ci sono alcuni bambini che, pur essendo intelligenti e svegli, fanno più fatica degli altri quando devono leggere un libro o una frase. Questa difficoltà si chiama "dislessia", ed è un po' come avere gli occhiali appannati quando si cerca di vedere qualcosa: le lettere si confondono, si scambiano di posto, e tutto diventa più complicato.
Lorenzo DM, un giovane divulgatore e Youtuber molto seguito, ha creato questa applicazione proprio per dare una mano a questi bambini. Non con noiose lezioni o compiti da fare, ma con qualcosa di molto più divertente: un gioco!
Come Funziona? È Semplice Come Giocare
Pensate a quando i vostri nipoti giocano con i videogiochi: ci sono punti da guadagnare, premi da sbloccare, sfide da superare. Ecco, OpenDSA: Reading funziona proprio così, ma invece di sparare ai mostri o saltare su piattaforme, il bambino deve... leggere!
Quando un bambino apre l'app per la prima volta, crea il suo "profilo" - un po' come quando ci si iscrive a qualcosa, ma molto più semplice. Gli basta mettere il suo nome e via, è pronto per iniziare. E indovinate qual è il suo primo titolo? "Lettore Novizio". Un po' come quando si comincia a giocare a scacchi e si è principianti. Ma niente paura, perché giocando si può diventare sempre più bravi!
I Cristalli e i Trofei
Ora viene la parte bella. Ogni volta che il bambino legge qualcosa e fa un esercizio, guadagna dei "cristalli". Non sono cristalli veri, naturalmente, ma sono come delle monete virtuali dentro il gioco. Più il bambino si esercita, più cristalli accumula. E a cosa servono questi cristalli? A comprare i trofei!
I trofei sono titoli bellissimi e colorati che sostituiscono quel "Lettore Novizio" iniziale. Invece di essere un novizio, il bambino può diventare "Maestro delle Parole", "Cavaliere della Lettura", o chissà cos'altro di fantastico. È un po' come quando da piccoli giocavamo a fare i cavalieri o le principesse: ogni titolo nuovo è una conquista, qualcosa di cui essere fieri.
E c'è di più: se il bambino apre l'app ogni giorno, anche solo per un minuto, riceve 10 cristalli in regalo. È un modo per dire "Bravo! Continua così!" È come quando la nonna prepara i biscotti preferiti perché il nipotino ha fatto i compiti: un premio per l'impegno.
Gli Esercizi: La Magia della Voce
Ma cosa deve fare esattamente il bambino durante gli esercizi? È semplicissimo. L'app mostra sullo schermo una frase o un testo, e il bambino deve leggerlo ad alta voce. Proprio così: deve parlare al telefono o al tablet, come se stesse raccontando una storia alla nonna.
Il bello è che dentro l'app c'è una specie di "orecchio magico" - in realtà è un'intelligenza artificiale, ma pensiamola come a un orecchio molto, molto attento. Questo orecchio ascolta quello che il bambino dice e lo confronta con quello che c'era scritto. Se il bambino legge bene, ottiene tanti cristalli. Se fa qualche errore, l'app lo capisce e cerca di aiutarlo, senza mai sgridare o far sentire male.
Gli esercizi vengono proposti in gruppi di 5, così il bambino non si annoia e resta sempre interessato. È come guardare una serie TV: dopo un episodio, ne vuoi vedere subito un altro!
I Livelli: Da Facile a Difficile
L'app è organizzata in livelli, proprio come nei videogiochi. Si comincia con cose semplici, parole facili, frasi corte. Man mano che il bambino migliora, i livelli diventano più difficili. Ci sono 4 livelli principali (che possono diventare anche 7), e per passare da uno all'altro serve tempo e impegno.
Ma ecco la cosa più bella: Lorenzo DM ha calcolato che, se un bambino gioca ogni giorno senza mai saltare, ci vogliono circa 5 giorni per superare ogni livello. Quindi in totale, per finire tutti i livelli la prima volta, servono circa 20 giorni. Non male, vero?
Ma aspettate, c'è un altro trucco meraviglioso! Quando si finiscono tutti i livelli, non è finita lì. L'app dice: "Bravissimo! Ora ricominciamo dall'inizio, ma questa volta guadagni il DOPPIO dei cristalli!" È il cosiddetto "New Game Plus", che significa "gioco nuovo con bonus". E questo può succedere fino a 10 volte! Quindi, se si fa tutto perfetto, il bambino può giocare per circa 200 giorni prima di dire "Ho finito tutto".
Duecento giorni! È quasi un anno scolastico intero. Pensate a quanti progressi può fare un bambino in tutto questo tempo!
Le Sfide
Oltre agli esercizi normali, ci sono anche le "sfide". Sono piccoli obiettivi giornalieri o settimanali, come "Leggi per 3 giorni di fila" oppure "Guadagna 100 cristalli questa settimana". Quando si completa una sfida, si ottengono cristalli extra e magari anche qualche sorpresa.
È un po' come quando la nonna dice al nipotino: "Se mangi tutta la minestra per tre giorni, domenica ti porto al parco giochi". Un obiettivo chiaro, un premio alla fine. Semplice e motivante.
Colori Vivaci e Scritte Speciali
Una cosa che rende OpenDSA: Reading veramente speciale è come è fatta. Lorenzo DM ha scelto colori molto vivaci e contrastanti, così è facile vedere tutto sullo schermo. Non ci sono colori sbiaditi o scritte piccoline che fanno male agli occhi. Tutto è grande, chiaro, colorato.
E poi c'è un'altra magia: il carattere di scrittura si chiama "OpenDyslexic". È un tipo di lettera speciale, creato apposta per chi ha difficoltà a leggere. Le lettere sono fatte in modo che non si confondano tra loro. La "b" non si confonde con la "d", per esempio. È come se ogni lettera avesse una sua personalità ben definita, così il cervello fa meno fatica a riconoscerla.
Un Gioco Sicuro e Rispettoso
Una cosa importante: quando il bambino registra la sua voce per fare l'esercizio, l'app ascolta, analizza e poi... cancella tutto! Non salva la registrazione da nessuna parte. Questo significa che la privacy del bambino è protetta. I genitori possono stare tranquilli: nessuno sentirà mai quelle registrazioni, tranne il programma che serve per valutare la lettura.
È come quando si scrive qualcosa sulla sabbia: si può leggere, ma poi l'onda la cancella e non resta traccia. Sicuro e rispettoso.
Perché OpenDSA: Reading è Utile?
Allora, ricapitoliamo per bene. Perché questa app è così speciale e utile?
- Prima di tutto, è divertente. Non è una lezione noiosa, non è un compito pesante. È un gioco. E i bambini amano giocare. Quando qualcosa è divertente, si fa volentieri, e quando si fa qualcosa volentieri, si impara meglio. È matematica, ma della buona matematica.
- Secondo, dà premi e riconoscimenti. I bambini vedono i loro progressi. Vedono i cristalli che aumentano, i trofei che sbloccano, i livelli che superano. È incoraggiante. È come quando si sale su una bilancia dopo aver fatto un mese di dieta e si vedono i chili persi: quella soddisfazione motiva a continuare.
- Terzo, è pensata proprio per chi ha difficoltà. I colori, il carattere, la struttura, tutto è studiato per essere accessibile. Non è un'app fatta a caso, è un'app fatta con il cuore e con la scienza. Lorenzo ha sapientemente studiato tanto per capire come aiutare al meglio questi bambini.
- Quarto, è paziente. L'app non si arrabbia mai. Non fa sentire stupido il bambino. Se sbaglia, lo aiuta. Se fa bene, lo premia. È come avere un maestro gentile che non ti giudica mai, ma ti accompagna passo dopo passo.
La Tecnologia al Servizio dell'Educazione
Oggi sentiamo spesso dire che i bambini passano troppo tempo davanti agli schermi, che i videogiochi sono una perdita di tempo. E a volte è vero. Ma OpenDSA: Reading è la dimostrazione che la tecnologia può essere usata anche per fare del bene, per educare, per aiutare chi è in difficoltà.
È come avere un libro magico che non solo si legge, ma ti ascolta, ti incoraggia, ti premia. È il futuro dell'educazione, reso semplice e accessibile a tutti.
Conclusione: Un'App che Fa la Differenza
OpenDSA: Reading non è solo un'app. È uno strumento di speranza per tanti bambini che lottano ogni giorno con le parole. È un compagno di viaggio che li accompagna giorno dopo giorno, esercizio dopo esercizio, verso un futuro in cui leggere non sarà più una fatica, ma un piacere.
Lorenzo DM, con il suo lavoro da divulgatore e Youtuber, ha creato qualcosa di veramente prezioso. Ha preso un problema serio - la dislessia - e lo ha trasformato in un gioco, in un'avventura. E questa è la migliore forma di insegnamento: quella che non si sente come un dovere, ma come un divertimento.
Quindi, care nonne e cari nonni, se vedete i vostri nipotini giocare con questa app, non preoccupatevi. Non stanno perdendo tempo. Stanno imparando, stanno crescendo, stanno superando le loro difficoltà. E lo stanno facendo sorridendo, con un trofeo virtuale sul petto e un pugno di cristalli virtuali in mano.
E questa, credeteci, è la magia più bella che la tecnologia possa regalare.
Julian Del Vecchio 03/02/2025
Cambiare l'interfaccia di Gimp in stile Photoshop
Grazie al consiglio di LorenzoDM abbiamo introdotto anche l'interfaccia visiva che riproduce Gimp in stile Photoshop, per chi utilizza il software proprietario ma vuole migrare ad Ufficio Zero Linux OS ed avere un'interfaccia simile anche per l'applicazione grafica di foto ritocco.
I passaggi sono i seguenti:
- installare prima Gimp ed aprirlo almeno una volta per l'utilizzo e richiuderlo
- installare mediante terminale / Synaptic / Software Manager il pacchetto photogimp_2.10
- questo vi creerà il lanciatore dello script nel menu principale
- avviare il lanciatore dal menu principale
- lo script sostituirà alcuni file all'interno del percorso /.config/GIMP/2.10 nella home dell'utente
nel caso il risultato non vi piacesse, potete tornare alla configurazione di partenza di Gimp eliminando la cartella /.config/GIMP sempre situata all'interno della propria home.
Thanks to LorenzoDM's advice we have also introduced the visual interface that reproduces Gimp in Photoshop style, for those who use the proprietary software but want to migrate to Ufficio Zero Linux OS and have a similar interface also for the graphic photo editing application. The steps are as follows:
- first install Gimp and open it at least once for use and close it
- install the photogimp_2.10 package via terminal / Synaptic / Software Manager
- this will create the script launcher in the main menu
- start the launcher from the main menu
- the script will replace some files within the path /.config/GIMP/2.10 in the user's home
if you do not like the result, you can return to the initial Gimp configuration by deleting the /.config/GIMP folder always located within your home.