Mantova 2.0.3 upgrade
come aggiornare la versione Mantova 2.0.1 alla nuova versione 2.0.3
Julian Del Vecchio 28/01/2021 0
Alcuni giorni fà abbiamo rilasciato la nuova versione Mantova 2.0.3 con un salto di 1 minor release, poichè gli aggiornamenti sono stati numerosi.
La nuova versione contiene:
- tutto il parco software della precedente Mantova 2.0.1 (anche applicazioni non open source) aggiornato al 22 gennaio 2021
- i nostri repository remoti aggiuntivi
- un nuovo tema grafico Qogir (adottato anche nelle altre versioni)
- nuovi pacchetti proposti e denominati task attraverso i quali è possibile installare software open source
- un software aggiuntivo GanttProject
- migliorie e cambiamenti tecnici al Centro di Controllo ma anche l'eliminazione del simple-update e l'utilizzo invece di update-icon-notifier
Nell'attesa però di preparare le note di rilascio ed un video per la nuova versione, abbiamo pubblicato sulla wiki la procedura per effettuare l'upgrade alla versione 2.0.3
Inoltre è presente sul nostro canale LBRY.tv anche un breve video relativo a tale aggiornamento.
A few days ago we released the new Mantova 2.0.3 version with a jump of 1 minor release, because there are a lot of updates.
The new version contains:
- all the software of the previous Mantova 2.0.1 (including non-open source applications) updated on January 22, 2021
- our additional remote repositories
- a new Qogir graphic theme (also adopted in the other versions)
- new packages proposed and called tasks through which it is possible to install open source software
- an additional GanttProject software
- improvements and technical changes to the Control Center but also the elimination of the simple-update and the use of update-icon-notifier instead
While waiting to prepare the release notes and a video for the new version, we have published on the wiki the procedure for upgrading to version 2.0.3
There is also a short video about this update on our LBRY.tv channel.
Potrebbero interessarti anche...
Julian Del Vecchio 01/09/2020
Ufficio Zero Linux Tropea su Linux Freedom
Il team Ufficio Zero Linux ringrazia Matteo Gatti e Linux Freedom per l'articolo dedicato alla nuova versione nome in codice Tropea 3.0, completamente open source ed arricchita di un post-install, Aruba Sign installer e DWService attivabili dal menu principale e Jitsi Meet attivabile dal menu secondario nascosto (premendo il tasto centrale del mouse) visibile a questo link.
Julian Del Vecchio 15/01/2025
LorenzoDM intervista il patron di Ufficio Zero Linux OS
Sabato 25 Gennaio 2025 alle ore 17.30 non perdetevi l'intervista di LorenzoDM al nostro patron Julian Del Vecchio su vari temi relativi ad Ufficio Zero Linux OS!
Come poter Assistere?
Vi basterà andare al link della diretta live con un qualsiasi browser.
Di cosa si parlerà?
- Presentazione Live
- Presentazione Julian Del Vecchio
- Come fate a creare una derivata come Ufficio Zero Linux OS? Da dove si parte? Scelte tecniche ed eventualmente filosofiche
- Come fate a personalizzarla? Apps, DE e considerazioni a contorno
- Come si mantiene una derivata?
- Ci sono delle sorprese che vorresti svelare in anteprima?
- Domande del pubblico e considerazioni finali
ed inoltre lanceremo l'appello per trovare testimonial che vogliano inviarci foto delle loro postazioni, breve descrizione della loro attività lavorativa e di come Ufficio Zero Linux OS abbia migliorato loro il lavoro e del motivo per il quale hanno scelto una delle nostre release. Tali descrizioni ed immagini dovranno poi essere trasmesse a mezzo mail dev@ufficiozero.org e saranno utilizzate per casi studi che presenteremo alla Free Software Foundation Europe.
Julian Del Vecchio 12/11/2024
Public Money, Public Code!
Sei un contribuente della zona Euro e vuoi che il denaro pubblico sia ben investito per i software della Pubblica Amministrazione?
La Free Software Foundation Europe (FSFE) ed altre organizzazioni stanno promuovendo questa campagna/petizione per rendere il codice degli applicativi acquistati dalle Pubbliche Amministrazioni libero e con licenze aperte per poter essere all'occorrenza corretto, implementato e riusato da chiunque volesse.
Firma anche tu la petizione, a te non costa nulla, ma puoi partecipare con un piccolo gesto e sensibilizzare anche altri tuoi conoscenti, amici, collaboratori e colleghi verso un futuro molto più sostenibile e sicuro.
Di seguito un breve video introduttivo.
Are you a taxpayer in the Eurozone and do you want public money to be well invested in Public Administration software?
The Free Software Foundation Europe (FSFE) and other organizations are promoting this campaign/petition to make the code of applications purchased by Public Administrations free and with open licenses so that it can be corrected, implemented and reused by anyone who wants.
Sign the petition too, it won't cost you anything, but you can participate with a small gesture and also raise awareness among other acquaintances, friends, collaborators and colleagues towards a much more sustainable and safe future.
Below is a short introductory video.