Mantova 2.0.3 upgrade

Mantova 2.0.3 upgrade

come aggiornare la versione Mantova 2.0.1 alla nuova versione 2.0.3

Julian Del Vecchio 28/01/2021 0

Alcuni giorni fà abbiamo rilasciato la nuova versione Mantova 2.0.3 con un salto di 1 minor release, poichè gli aggiornamenti sono stati numerosi.

La nuova versione contiene:

  • tutto il parco software della precedente Mantova 2.0.1 (anche applicazioni non open source) aggiornato al 22 gennaio 2021
  • i nostri repository remoti aggiuntivi
  • un nuovo tema grafico Qogir (adottato anche nelle altre versioni)
  • nuovi pacchetti proposti e denominati task attraverso i quali è possibile installare software open source
  • un software aggiuntivo GanttProject
  • migliorie e cambiamenti tecnici al Centro di Controllo ma anche l'eliminazione del simple-update e l'utilizzo invece di update-icon-notifier

Nell'attesa però di preparare le note di rilascio ed un video per la nuova versione, abbiamo pubblicato sulla wiki la procedura per effettuare l'upgrade alla versione 2.0.3

Inoltre è presente sul nostro canale LBRY.tv anche un breve video relativo a tale aggiornamento.

A few days ago we released the new Mantova 2.0.3 version with a jump of 1 minor release, because  there are a lot of updates.

The new version contains:

  • all the software of the previous Mantova 2.0.1 (including non-open source applications) updated on January 22, 2021
  • our additional remote repositories
  • a new Qogir graphic theme (also adopted in the other versions)
  • new packages proposed and called tasks through which it is possible to install open source software
  • an additional GanttProject software
  • improvements and technical changes to the Control Center but also the elimination of the simple-update and the use of update-icon-notifier instead

While waiting to prepare the release notes and a video for the new version, we have published on the wiki the procedure for upgrading to version 2.0.3

There is also a short video about this update on our LBRY.tv channel.

Potrebbero interessarti anche...

Julian Del Vecchio 29/05/2024

Onet si aggiunge alla lista dei nostri mirror

Onet, il network d'informazione seguito da milioni di cittadini polacchi, ha concesso un mirror al progetto Ufficio Zero Linux OS.

Questo mirror insieme a quello offerto dal Centro interdisciplinare di modellazione dell'Università di Varsavia vanno a consolidare la fruibilità dei nostri servizi in tutta la Polonia.

Siamo quindi orgogliosi del supporto ricevuto e ringraziamo il partner Onet per aver reso più fruibile i nostri sistemi operativi.

Tutti i rami delle varie release riceveranno nei prossimi giorni il pacchetto di aggiornamento dei mirror ed il vostro sistema vi avviserà di eventuali aggiornamenti, che vi chiediamo di effettuare.


Onet, the information network followed by millions of Polish citizens, has granted a mirror to the Ufficio Zero Linux OS project.

This mirror together with that offered by the Interdisciplinary Modeling Center of the University of Warsaw consolidate the usability of our services throughout Poland.

We are therefore proud of the support received and thank our partner Onet for making our operating systems more usable.

All branches of the various releases will receive the mirror update package in the next few days and your system will notify you of any updates, which we ask you to carry out.

Leggi tutto

Julian Del Vecchio 14/04/2023

Buon Compleanno, Ufficio Zero Linux OS!

Il 15 Aprile del 2020 risorgeva dalle ceneri il progetto made in Italy, voluto dal suo patron, Julian Del Vecchio, e dall'azienda che dirige, SIITE SRLS, con base nel lodigiano.

Insieme ad altri due volontari, Riccardo Leguti ed Adriano Morselli, si è partiti da una versione poco curata per arrivare oggi, ad avere svariate release curate, stabili, flessibili, aggiornate e complete anche di un repository aggiuntivo per i driver delle varie stampanti.

I passi fatti, grazie anche al supporto di altri volontari che hanno affiancato lo staff per un breve periodo, hanno dimostrato il vero potenziale del progetto che continua a portare avanti versioni sia a 32 che 64bit.

Pensiamo che con qualsiasi hardware si ha si può lavorare bene, se si installa una delle nostre release, tanto che molti nostri utenti gradiscono anche le versioni a 32bit, cercando di riciclare ed ottimizzare l'hardware a propria disposizione.

Vogliamo ringraziare i nostri utenti che continuano ad utilizzare ed apprezzare i nostri sistemi e dedicare loro il video postato di seguito.

 


 

On April 15, 2020, the project made in Italy and wanted by its patron, Julian Del Vecchio, and by the company he manages, SIITE SRLS, based in the Lodi area, rose from the ashes.

Together with two other volunteers, Riccardo Leguti and Adriano Morselli, We started from a poorly maintained version to arrive today, to have various well-kept, stable, flexible, updated and complete releases also with an additional repository for the drivers of various printers.

The steps taken, thanks also to the support of other volunteers who have joined the staff for a short period, have demonstrated the true potential of the project, which continues to carry forward both 32 and 64bit versions.

We think that whatever hardware you have, you can work well if you install one of our releases, so much so that many of our users also like the 32bit versions, trying to recycle and optimize the hardware at their disposal.

We want to thank our users, who continue to use and appreciate our systems and dedicate to them the video posted below.

 

Leggi tutto

Julian Del Vecchio 10/06/2021

Web App Manager

Ufficio Zero Linux OS continua ad evolversi, introducendo Web App Manager come pacchetto all'interno dei repository ufficiali per le varie versioni.

Il software è disponibile per le versioni Vieste (basata su Linux Mint 19.3), Tropea (basata su Linux Mint 20.x) e Siena (basata su LMDE4) mediante il Gestore Applicazioni, mentre sulle versioni Roma (basata su Devuan 3) e Bergamo (basata su PCLinuxOS) mediante il Gestore di Pacchetti Synaptic o da terminale, installandola con il seguente comando:

su (e password di root quando richiesto)

apt-get install webapp-manager (per la versione Bergamo)

sudo apt-get install webapp-manager (per la versione Roma)


Ufficio Zero Linux OS continues to evolve, introducing Web App Manager as a package within the official repositories for the various versions.

The software is available for the Vieste (based on Linux Mint 19.3), Tropea (based on Linux Mint 20.x) and Siena (based on LMDE4) versions through the Application Manager, while on Roma (based on Devuan 3) and Bergamo (based on PCLinuxOS) versions using the Synaptic Package Manager or from the terminal, installing it with the following command:

su (and root password when required)

apt-get install webapp-manager (for Bergamo version)

sudo apt-get install webapp-manager (for Roma version)

Leggi tutto

Cerca...