Ufficio Zero Linux OS compie 4 anni

Ufficio Zero Linux OS compie 4 anni

il 15 Aprile 2020 rivedeva la luce il progetto made in Italy

Julian Del Vecchio 27/04/2024 0

Ogni anno il team ricorda i vari compleanni del progetto per una sorta di memoria da come e dove sono partiti per ricordare quante migliorie, piccole e grandi, si sono susseguite dal 15 Aprile 2020.

Ad oggi il progetto vanta alcune novità che vedono la luce sulle release 10.x ed 11.x e che sono poi state implementate anche sulle altre release attive e supportate, quali: Tropea, Cagliari, Urbino e Portofino.

Come ogni anno, è fondamentale per il team non solo celebrare ogni traguardo, più o meno significativo, ma anche porsi obiettivi a medio e lungo termine, per assicurare ai nostri utenti: semplicità di utilizzo, tranquillità e il miglior supporto che è possibile dare loro, poichè vivendo in una realtà sempre più frenetica, i nostri utenti devono poter sapere che installando una delle nostre release non avranno mai sorprese spiacevoli.

Questo, il primo obiettivo del progetto Ufficio Zero Linux OS.

Ringraziamo quindi il nostro team: Julian Del Vecchio, Riccardo Leguti ed Adriano Morselli, i nostri partner e tutti coloro che nel loro piccolo contribuiscono ed hanno contribuito a dare vita, cambiamento dopo cambiamento, al progetto.

Grazie, Grazie, Grazie e Grazie Ufficio Zero Linux OS!


Every year the team remembers the various birthdays of the project for a sort of memory of how and where they started to remember how many improvements, small and large, have occurred since April 15, 2020.

To date, the project boasts some innovations which saw the light of day on the 10.x and 11.x releases and which were then also implemented on the other active and supported releases, such as: Tropea, Cagliari, Urbino and Portofino.

Like every year, it is essential for the team not only to celebrate each milestone, more or less significant, but also to set medium and long-term objectives, to ensure our users: ease of use, peace of mind and the best support that it is possible to give them , because living in an increasingly frenetic reality, our users must be able to know that by installing one of our releases they will never have unpleasant surprises.

This is the first objective of the Ufficio Zero Linux OS project.

We therefore thank our team: Julian Del Vecchio, Riccardo Leguti and Adriano Morselli, our partners and all those who in their small way contribute and have contributed to giving life, change after change, to the project.

Thank you, Thank you, Thank you and Thank you Ufficio Zero Linux OS!

 

Potrebbero interessarti anche...

Julian Del Vecchio 24/09/2025

Anna è il nome della prossima release di Ufficio Zero Linux OS

Anna è il nome scelto per la nuova release a cui stiamo lavorando. La sua etimologia ebraica "Channah" ha come significato Grazia.

La nuova release in cantiere sarà la naturale evoluzione dell'attuale 11.2 con moltissime novità: nuovo tema grafico, aggregatori, icone ed un aspetto più sobrio ma grazioso introdurranno novità importate da Linux Mint 22.2 unitamente alle nostre e quelle proposte da Boost Media APS.

Mentre tutto scorre con la propria naturalezza e semplicità, gli sviluppi sono appena iniziati e vogliamo stuzzicare la vostra curiosità, perchè è pur vero che l'appetito viene mangiando.

Abbiamo superato da diversi giorni il primo milione di download, ma come voi, abbiamo tanta fame! Semplicità, leggerezza, fluidità e grafica saranno alcuni degli ingredienti che verranno amalgamati tra loro per la prossima release...

Vi è venuto l'appetito? Restate in contatto sui nostri social per assaporare le novità che abbiamo in serbo per voi!

 

 

Leggi tutto

Julian Del Vecchio 14/04/2023

Buon Compleanno, Ufficio Zero Linux OS!

Il 15 Aprile del 2020 risorgeva dalle ceneri il progetto made in Italy, voluto dal suo patron, Julian Del Vecchio, e dall'azienda che dirige, SIITE SRLS, con base nel lodigiano.

Insieme ad altri due volontari, Riccardo Leguti ed Adriano Morselli, si è partiti da una versione poco curata per arrivare oggi, ad avere svariate release curate, stabili, flessibili, aggiornate e complete anche di un repository aggiuntivo per i driver delle varie stampanti.

I passi fatti, grazie anche al supporto di altri volontari che hanno affiancato lo staff per un breve periodo, hanno dimostrato il vero potenziale del progetto che continua a portare avanti versioni sia a 32 che 64bit.

Pensiamo che con qualsiasi hardware si ha si può lavorare bene, se si installa una delle nostre release, tanto che molti nostri utenti gradiscono anche le versioni a 32bit, cercando di riciclare ed ottimizzare l'hardware a propria disposizione.

Vogliamo ringraziare i nostri utenti che continuano ad utilizzare ed apprezzare i nostri sistemi e dedicare loro il video postato di seguito.

 


 

On April 15, 2020, the project made in Italy and wanted by its patron, Julian Del Vecchio, and by the company he manages, SIITE SRLS, based in the Lodi area, rose from the ashes.

Together with two other volunteers, Riccardo Leguti and Adriano Morselli, We started from a poorly maintained version to arrive today, to have various well-kept, stable, flexible, updated and complete releases also with an additional repository for the drivers of various printers.

The steps taken, thanks also to the support of other volunteers who have joined the staff for a short period, have demonstrated the true potential of the project, which continues to carry forward both 32 and 64bit versions.

We think that whatever hardware you have, you can work well if you install one of our releases, so much so that many of our users also like the 32bit versions, trying to recycle and optimize the hardware at their disposal.

We want to thank our users, who continue to use and appreciate our systems and dedicate to them the video posted below.

 

Leggi tutto

Julian Del Vecchio 15/04/2021

Ufficio Zero (ri)compie 1 anno!

Il 15 aprile del 2020, con l'acquisto dello storico dominio da parte della ditta SIITE SRLS, Ufficio Zero risorgeva dalle ceneri.

Da quel momento il progetto prendeva vita anche correndo contro il tempo, per offrire delle alternative personalizzate e poter dare un sostegno anche morale a tutti coloro che, in piena pandemia, desideravano (ri)usare anche pc datati, trovandosi costretti a lavorare in smart working dalle loro abitazioni.

In un anno i download registrati su SourceForge sono stati di circa 7.800 ma questo numero non tiene conto di tutti quelli effettuati mediante torrent, attivati nel frattempo, con la maggioranza sul territorio italiano seguito dal Giappone ed altri paesi.

L'idea di chiamare ogni nostra versione con il nome di città italiane ha ripagato nel tempo.

Nel primo anno di vita, Ufficio Zero è stato offerto in ben 6 versioni: Roma, Siena, Vieste, Mantova, Bergamo e Tropea in continua crescita, affiancate da repository remoti globali situati un po ovunque in Europa ed USA.

Abbiamo deciso di utilizzare i repository Garr come principali per le nostre svariate versioni.

Inoltre abbiamo realizzato Duplica, una bare metal restore solution per offrire un prodotto data rescue.

I nostri sforzi si sono concetrati su vari aspetti:

  • il sito è stato rifatto con doppia lingua ita/en sebbene andrebbe migliorato
  • abbiamo tirato su una wiki ed un forum
  • abbiamo attivato un portale interno per la registrazione di bug
  • abbiamo realizzato dei repository remoti
  • abbiamo pacchettizzato software di terze parti per renderli disponibili attraverso i repository
  • abbiamo implementato un post-installer per le varie versioni deb per proporre ai nostri utenti pacchetti stabili e perfettamente funzionanti

Il nostro team nel frattempo si è ampliato, seppur di poco, ma abbiamo il costante bisogno di tester per le varie versioni e di grafici e sviluppatori su base volontaria.

Attualmente stiamo cercando di far interessare i vari lug presenti sul territorio italiano alle varie versioni delle nostre distro, ed abbiamo da poco attivato una campagna di crowdfunding prettamente sociale, poichè abbiamo intenzione con le donazioni ricevute, di acquistare hardware usato su cui installare i nostri sistemi per donarli successivamente a studenti, in considerazione del fatto che anche la pandemia sta creando difficoltà elevate a quelli studenti che vivono situazioni di disagio e la disuguaglianza sociale si è ampliata.

Le donazioni possono essere inoltre fatte in cripto valute.

Come detto in una delle tante interviste, Ufficio Zero è (ri)nato per restare, per evolversi ed offrire una serie di servizi aggiuntivi gratuiti, ma anche a pagamento, per chi desiderasse godere del nostro supporto tecnico remoto.

Abbiamo ampie aspettative per il futuro, ma "l'appetito vien mangiando" per cui potete iscrivervi alla nostra mailing list per essere aggiornati sulle prossime novità.

Le nostre considerazioni in questo primo traguardo annuale sono naturalmente positive, se si considera quanto è stato fatto dalla (ri)nascita del progetto.

Un grazie (e non si tratta di pubblicità) va a tutti coloro che ci hanno aiutato nel loro piccolo in questo periodo, sperando di non tralasciarne nessuno:

  • il team di SourceForge che continua a sopportarci per le continue iso che stressano i loro sistemi (attualmente le iso hanno una dimensione complessiva di oltre 100gb)
  • Giannis Kapetanakis e l'Università di Creta per il mirror primario passivo da cui prelevano gli altri
  • Giuseppe Glorioso ed altri che gestiscono il mirror italiano del Consortium Garr usato come repository principale delle varie versioni
  • Rafal Maszkowski e l'Università di Varsavia per lo spazio messo da loro a disposizione per distribuire iso e repository
  • Justin Goetz e TeraSwitch Inc. per il mirror e lo spazio messo da loro a disposizione per distribuire iso e repository
  • Peter Makk proprietario del mirror Quantum per lo spazio messo a disposizione per distribuire iso e repository
  • Jan Christiaan van Winkel e Nluug per lo spazio messo a disposizione per distribuire iso e repository
  • Chriztoffer Hansen e DotSrc.org per lo spazio messo a dispozione per distribuire iso e repository
  • il Lug di Varese e il Lug di Catania per la ridondanza mediatica del progetto
  • Simone Camerano di XtremeHardware & Matteo Gatti di Linux Freedom per la ridondanza mediatica del progetto
  • SIITE SRLS per aver messo a disposizione l'hardware che stiamo attualmente utilizzando

Ci auguriamo di poter stringere collaborazioni ma soprattutto sponsorizzazioni per aumentare i servizi offerti, poichè pensiamo che Ufficio Zero debba essere di tutti!

Leggi tutto

Cerca...