Cosa bolle in pentola?
Gli chef della nostra cucina stanno elaborando la ricetta per una EDUcational
Julian Del Vecchio 13/02/2025 0
Pensavate ci saremmo fermati qui? Per niente affatto!
Ci stiamo aggirando nella nostra cucina per selezionare le migliori materie prime per una pietanza diversa dal solito, dedicata al mondo della Scuola Italiana di ogni grado di istruzione.
Perchè dovreste scegliere la nostra EDU alle altre? La nostra EDUcational sarà flessibile, modulare e trasversale. L'immagine di sistema sarà quanto più leggera possibile ed attraverso l'EDUinstall si potranno installare software suddivisi per categoria, corrispondenti al proprio grado di istruzione.
Niente più carrozzoni di iso pesanti da scaricare e che installano software che spesso non viene utilizzato! Sarete voi studenti e docenti a selezionare solo il software che volete installare, evitando che i pc si appesantiscano di software inutile. Niente più repository e mirror offline e che non vengono curati e mantenuti, nulla di tutto questo avrete con Ufficio Zero Linux OS EDUcational.
Sarà possibile segnalarci software da aggiungere? SI! Il nuovo portale che verrà definito a breve, avrà un form ben dettagliato in cui potrete segnalare le vostre richieste di integrazione software, purchè sia disponibile il rispettivo codice sorgente ed abbia licenze d'uso aperte. Siamo abbastanza pro-attivi nel verificare i vari flussi di informazione e dare una risposta nel più breve tempo possibile.
Le scuole dotate di vecchi pc dovranno cambiarli? No! In un primo momento prevederemo una iso a 64bit dedicata, ma successivamente sarà possibile installare anche altre nostre release più leggere e prestanti per poi agganciare il mirror aggiuntivo. Siamo soliti evitare che il numero di RAEE aumenti ed inoltre con i nostri partner Devol ed Open For Future Italia siamo contrari all'obsolescenza hardware e software programmata e cerchiamo di tutelare l'ambiente.
Con questo progetto si chiuderà il cerchio delle soluzioni offerte in modo gratuito, senza chiedervi nulla, nemmeno i vostri dati personali, coprendo di fatto il settore privato, della Pubblica Amministrazione e scolastico di ogni grado di istruzione.
Potrebbero interessarti anche...
Julian Del Vecchio 26/03/2025
Aruba termina gli sviluppi di ArubaSign per GNU/Linux
Abbiamo controllato, di recente, i nuovi file di ArubaSign sui server del famoso servizio italiano di hosting/firma digitale/spid ecc. per verificare se ci fosse una nuova versione ma, con rammarico, abbiamo notato che l'ultima loro versione per sistemi GNU/Linux si ferma alla 24.0.2, ancora funzionante ed aggiornabile con i certificati.
Attualmente ArubaSign per sistemi proprietari Microsoft e Mac è alla versione 24.1.1 mentre la versione 24.0.2, l'ultima ad essere stata rilasciata per sistemi Linux, non si auto-aggiorna all'ultima versione, permettendo solo l'aggiornamento automatico dei certificati.
Resta comunque al momento funzionante.
Questo significa che potremmo essere costretti, nostro malgrado, a breve a rimuoverla dai mirror delle nostre release, qualora non venisse più aggiornata.
Quello che possiamo dirvi è di non farvi prendere dal panico poichè i nostri mirror hanno comunque le applicazioni Firma4ng e Gosign di Infocert installabili e che potete utilizzare e, nel frattempo, se potete, fate risuonare la notizia nell'etere, con la speranza che Aruba possa tornare sui suoi passi e continuare lo sviluppo di ArubaSign anche su sistemi GNU/Linux.
Julian Del Vecchio 01/12/2020
GanttProject sui nostri sistemi
Abbiamo il piacere di annunciarvi che l'applicazione GanttProject è stata inserita sui nostri repository remoti in uso alle versioni:
- Roma (i386) basata su Devuan 3
- Vieste (x86_64) basata su Linux Mint 19.3
- Tropea (x86_64) basata su Linux Mint 20
- Siena (i386) basata su LMDE4
Per installare l'applicazione aprire synaptic package manager ed avviate la ricerca dei pacchetti inserendo come nome il prefisso gantt e successivamente selezionare per l'installazione i pacchetti:
- ganttproject
- ganttsuggest
ed applicare le modifiche per proseguire con l'installazione.
Ad installazione terminata, se l'icona non dovesse apparire nel menù principale riavviate il sistema.
Potete visualizzare alcune informazioni a questo link.
Julian Del Vecchio 06/04/2023
Nuovo repository rpm per le stampanti
Una delle più frequenti ricerche da parte degli user di Linux riguarda il driver delle stampanti.
Sebbene la release Cagliari utilizzi il repository di PCLinuxOS, che comprende un numero veramente cospicuo di driver per le stampanti, abbiamo pensato di creare un ramo a parte dove trovare pacchetti più aggiornati e specifici per molte delle stampanti in uso.
Chiaramente non è possibile inserire tutti i driver ma saremo lieti di inserirne altri su vostra richiesta con una mail a: dev[at]ufficiozero.org
One of the most frequent searches by Linux users concerns the printer driver.
Although the Cagliari release uses the PCLinuxOS repository, which includes a very large number of printer drivers, We decided to create a separate branch where you can find more updated and specific packages for many of the printers in use.
Clearly it is not possible to insert all the drivers but We will be happy to insert others upon your request by sending an email to: dev[at]ufficiozero.org