Come aggiornare la vostra 10 Basic (32/64 bit) alla 10 Plus

Come aggiornare la vostra 10 Basic (32/64 bit) alla 10 Plus

ed ottenere altri tre anni di supporto gratuito

Julian Del Vecchio 21/06/2024 0

Gli utilizzatori della versione 10 Basic (32/64 bit) sanno che entro pochi giorni terminerà il supporto al loro sistema seppur gli aggiornamenti di sicurezza sono garantiti fino a Dicembre 2025.

Proprio a tal proposito, stiamo lavorando alla release 10 Plus ma chi usa già la versione 10 Basic può effettuare l'upgrade alla 10 Plus, sempre dopo aver effettuato una copia di backup dei dati personali.

Nel video che trovate di seguito potete vedere come effettuare la procedura di upgrade ed inoltre potete trovare a questo link una procedura di upgrade con immagini e passaggi importanti da seguire.


Users of the 10 Basic version (32/64 bit) know that within a few days the support for their system will end even though security updates are guaranteed until December 2025.

Precisely in this regard, we are working on the 10 Plus release but those who already use the 10 Basic version can upgrade to 10 Plus, always after having made a backup copy of their personal data.

In the video below you can see how to perform the upgrade procedure and you can also find an upgrade procedure with images and important steps to follow at this link.

 

Potrebbero interessarti anche...

Julian Del Vecchio 13/02/2025

Cosa bolle in pentola?

Pensavate ci saremmo fermati qui? Per niente affatto!

Ci stiamo aggirando nella nostra cucina per selezionare le migliori materie prime per una pietanza diversa dal solito, dedicata al mondo della Scuola Italiana di ogni grado di istruzione.

Perchè dovreste scegliere la nostra EDU alle altre? La nostra EDUcational sarà flessibile, modulare e trasversale. L'immagine di sistema sarà quanto più leggera possibile ed attraverso l'EDUinstall si potranno installare software suddivisi per categoria, corrispondenti al proprio grado di istruzione.

Niente più carrozzoni di iso pesanti da scaricare e che installano software che spesso non viene utilizzato! Sarete voi studenti e docenti a selezionare solo il software che volete installare, evitando che i pc si appesantiscano di software inutile. Niente più repository e mirror offline e che non vengono curati e mantenuti, nulla di tutto questo avrete con Ufficio Zero Linux OS EDUcational.

Sarà possibile segnalarci software da aggiungere? SI! Il nuovo portale che verrà definito a breve, avrà un form ben dettagliato in cui potrete segnalare le vostre richieste di integrazione software, purchè sia disponibile il rispettivo codice sorgente ed abbia licenze d'uso aperte. Siamo abbastanza pro-attivi nel verificare i vari flussi di informazione e dare una risposta nel più breve tempo possibile.

Le scuole dotate di vecchi pc dovranno cambiarli? No! In un primo momento prevederemo una iso a 64bit dedicata, ma successivamente sarà possibile installare anche altre nostre release più leggere e prestanti per poi agganciare il mirror aggiuntivo. Siamo soliti evitare che il numero di RAEE aumenti ed inoltre con i nostri partner Devol ed Open For Future Italia siamo contrari all'obsolescenza hardware e software programmata e cerchiamo di tutelare l'ambiente.

Con questo progetto si chiuderà il cerchio delle soluzioni offerte in modo gratuito, senza chiedervi nulla, nemmeno i vostri dati personali, coprendo di fatto il settore privato, della Pubblica Amministrazione e scolastico di ogni grado di istruzione.

 

 

 

 

Leggi tutto

Julian Del Vecchio 27/01/2024

Come aggiornare Ufficio Zero Linux OS 11 (64bit) alla release 11.1

Abbiamo preparato per voi un tool che potete eseguire dopo aver visionato il video di seguito.

Il nostro tool, ormai noto agli utilizzatori di Ufficio Zero Linux OS vi permetterà in poco tempo di godere di un'esperienza veloce ed affidabile per un corretto aggiornamento del vostro sistema operativo.


We have prepared a tool for you that you can run after watching the video below.

Our tool, now known to users of Ufficio Zero Linux OS, will allow you in a short time to enjoy a fast and reliable experience for a correct update of your operating system.

 

Leggi tutto

Julian Del Vecchio 14/06/2024

Introduzione a Nala, il frontend python di Apt

Il rilascio di nala sulle release 11.x (32/64 bit) è avvenuto alcuni giorni fà, per mezzo dei nostri ultimi aggiornamenti di sistema, pertanto gli utenti che hanno mantenuto il sistema aggiornato, avranno oltre ad Apt anche Nala.

Naturalmente Nala può essere usato come alternativa, ma è comunque consigliato l'utilizzo ad utenti esperti e che sanno quindi come utilizzarlo o ne conoscono i benefici.

Perchè lo abbiamo introdotto? Tendiamo, in via generale, ad estendere la vita delle nostre release più utilizzate, creando pacchetti di aggiornamento massicci (che scaricano ed installano nell'ordine più di 1 Gb di pacchetti) e non vogliamo annoiare i nostri utenti che hanno hardware poco prestante e che quindi devono restare incollati allo schermo per rispondere alle domande richieste.

Ce ne siamo resi conto con gli ultimi pacchetti di aggiornamento che estenderanno il supporto della release 10 Basic (32/64bit) di altri 3 anni con il salto di versione alla release 10 Plus, attualmente in fase di sviluppo.

Ormai i continui salti di versione, a nostro parere, non possono più essere eseguiti con Apt, il tool nativo usato nelle varie derivate Debian GNU/Linux, ma è preferibile adottare Nala per i suoi tanti vantaggi, tra cui la rapidità rispetto ad Apt con cui esegue download ed installazione di pacchetti.

In che modo lo useremo? Abbiamo quindi pensato di rilasciarlo sulle release 11.x e sulle 10 Plus in modo da poter rilasciare i prossimi pacchetti di upgrade di versione direttamente con i comandi nala, riducendo di fatto le tempistiche necessarie al salto di versione.


Nala was released on 11.x releases (32/64 bit) a few days ago, with our latest system updates, so users who have kept their system up to date will have Nala in addition to Apt.

Of course Nala can be used as an alternative, but it is still recommended for experienced users who know how to use it or know its benefits.

Why did we introduce it? We tend, in general, to extend the life of our most used releases, creating massive update packages (which download and install more than 1 Gb of packages in order) and do not want to bore our users who have low-performance hardware and therefore have to stay glued to the screen to answer the questions asked.

We realized this with the latest update packages that will extend the support of the 10 Basic release (32/64 bit) for another 3 years with the jump in version to the 10 Plus release, currently under development.

By now, in our opinion, continuous version jumps can no longer be performed with Apt, the native tool used in the various Debian GNU/Linux derivatives, but it is preferable to adopt Nala for its many advantages, including the speed with which it performs downloads and installations of packages compared to Apt.

How will we use it? We have therefore decided to release it on the 11.x and 10 Plus releases so that we can release the next version upgrade packages directly with the nala commands, effectively reducing the time needed for the version jump.

Leggi tutto

Cerca...